Cos’è È la versione innovativa del centralino aziendale, che utilizza la linea normalmente adibita al traffico dati anche per il traffico voce. Una struttura convergente e sicura per la gestione delle varie tipologie di comunicazione voce, web, fax, e-mail, video a supporto di tutti i servizi di comunicazione aziendale, che diventano disponibili sempre e ovunque grazie all’accesso alla rete IP. L’azienda, che ha già un contratto di connettività per la propria rete dati, può fare convergere su di essa il traffico voce allo stesso costo, eliminando le spese della connessione e del traffico telefonico. Come Funziona Grazie all’uso della rete IP, le filiali periferiche dell’azienda si trasformano da numeri esterni con il prefisso in interni telefonici e i dipendenti di sedi diverse, anche se fisicamente molto distanti, parlano tra loro come se si trovassero in due stanze dello stesso stabile. L’architettura IP Telephony, perfettamente integrabile con le infrastrutture preesistenti, è basata su un server o un router e una serie di software e si costruisce su misura dell’azienda cliente. |
TARGET
• Medie aziende
• Grandi aziende • Pubbliche amministrazioni |
Caratterizzate da:
> una sede centrale e più filiali periferiche
> un sistema di connettività con alti standard tecnologici > collegamento costante con linee dati veloci e a costo fisso > servizi di fonia essenziali e strutturati con centralino > alti costi di traffico voce |
VANTAGGI
SEMPLICITA’
|
|
QUALITA’ |
filtro delle chiamate: in testa le chiamate più urgenti
gestione selettiva delle chiamate, utile ad anticipare le richieste dei clienti
Miglioramento dell’immagine aziendale e aumento della fedeltà dei clienti
|
MOBILITA’ |
|
COLLABORAZIONE |
|
RISPARMIO |
|
ISDN (lntegrated Services Digitai Network)
Tipo di linea telefonica digitale che utilizza il normale cavo telefonico. L’ISDN permette la trasmissione di dati, video e voce sulla stessa linea telefonica a velocità decisamente superiori rispetto ad una normale linea analogica TCP/IP (Trasmission ControlProtocolllnternet Protocol) L’insieme dei protocolli utilizzati per il trasferimento di dati in Internet e spesso nelle reti locali.
Il TCP organizza la frammentazione dei dati da inviare in pacchetti, mentre l’IP verifica il corretto instradamento dei pacchetti
INDIRIZZO IP
Indirizzo che identifica univocamente ogni computer collegato alla rete
ROUTER
Dispositivo di rete che smista le informazioni tra le reti utilizzando gli indirizzi IP
|